
 
              Le acque
                Una prima descrizione delle acque di Casciana è offerta nel 
              1417 da Ugolino da Montecatini e il suo "Tractatus de Balneis" mentre 
              l'analisi chimica fu compiuta solo nel 1826 dal chimico fiorentino 
              Giuseppe Gazzeri. Fino a qualche secolo fa si diceva che le acque 
              di Casciana possedessero le capacità di far ringiovanire coloro 
              che vi si bagnavano. Più prosaicamente, le ricerche scientifiche 
              hanno provato che la sua miscela di elementi naturali è in grado 
              di rigenerare, riattivare e riabilitare i processi dell'organismo, 
              con azione terapeutica soprattutto nel trattamento delle disfunzioni 
              della circolazione venosa, i reumatismi e le artrosi, l'uricemia, 
              il colesterolo alto, le riniti, le faringiti, le bronchiti e tutti 
              i disturbi ginecologici. Dal punto di vista della loro composizione, 
              le acque della Fonte Mathelda sono termali (sgorgando, come detto, 
              alla temperatura di 36°) e di tipo solfato-alcalino-terroso mentre 
              quella della vicina Fonte San Leopoldo sono fredde e di tipo bicarbonato-alcalino.
              Lo stabilimento termale
                L'assetto attuale dello stabilimento termale di Casciana 
              risale al 1968 anche se le vecchie strutture sono ancora visibili, 
              a partire dalla imponente facciata neoclassica, agli ori, all'antico 
              Casinò mentre il Gran Caffè delle Terme, con i suoi affreschi, è 
              stato da poco riaperto al pubblico, dopo un restauro durato tre 
              anni. Nelle nuove strutture sono invece ospitati gli spazi per le 
              cure termali, un moderno ed attrezzato Centro Benessere, un Centro 
              di Riabilitazione con 20 posti letto e due grandi piscine. Una di 
              queste è al coperto, con percorsi vascolari a scambio termico e 
              l'altra all'aperto, con 500 metri quadrati che comprendono giochi 
              d'acqua, cascate, idromassaggio e percorso per nuoto controcorrente. 
              Qui ogni giorno passano circa 6 milioni di litri di acque termali, 
              con punte di 10 milioni. Il Centro Benessere offre diversi tipi 
              di massaggi e trattamenti, da quelli del viso alle maschere di fango 
              e peeling, tecniche shiatsu, massaggi estetici, tonic body, sauna, 
              bagno turco, docce, massaggio evian e palestre. Il Centro Riabilitativo 
              è invece dotato di 5 palestre, una infermeria e medicheria ove vengono 
              erogate prestazioni di riabilitazione motoria dell'apparato osteoarticolare, 
              in particolare ad operati per protesi d'anca. 
                Frequentate nel XII secolo dalla Contessa Matilde di Canossa 
              e rivalutate nel 1700 dai Granduchi di Toscana, queste terme hanno 
              avuto nel 1968 l'attuale assetto.
              Tipo di acque minerali :
              Acqua solfato - alcalino - terrosa
              

 Patologie indicate 
              : 
              
                - Malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie 
                
 - Malattie cardiovascolari 
                
 - Malattie ginecologiche 
                
 - Malattie dell'apparato gastroenterico 
                
 - Malattie reumatiche 
                
 - Malattie dermatologiche 
              
 
                Le acque sono solfato-alcalino-terrose termali (36°C) nella Fonte 
              Mathelda e bicarbonato-alcaline fredde nella Fonte San Leopoldo. 
              Possono essere usate per bibite, bagni, fanghi, idromassaggi, inalazioni, 
              irrigazioni, insufflazioni utili nella cura di patologie circolatorie, 
              otorinolaringoiatriche, respiratorie, artroreumatiche, nevralgiche, 
              ginecologiche, epatiche, gastroenteriche e del ricambio. Il complesso 
              termale è dotato di un reparto di riabilitazione motoria all'avanguardia 
              e di un efficiente centro-benessere dove si attuano trattamenti 
              specifici, anche di bio-estetica, che permettono di ritemprare il 
              corpo e ritrovare l'equilibrio psicofisico anche con programmi che 
              durano un weeckend. Le Terme di Casciana offrono agli ospiti un 
              soggiorno sicuramente assai sereno in un ambiente rilassante e confortevole 
              ma comunque vicino a famose città d'arte come Pisa, Firenze, Volterra, 
              Lucca, San Gimignano, Siena.... 
              
              
                 
                  |  Le Terme  | 
                   Terme di Casciana S.p.A.  | 
                
                 
                  |  Indirizzo  | 
                   Piazza Garibaldi 9  | 
                
                 
                  |  Località  | 
                   Casciana Terme    | 
                
              
              
                 
                  |  Provincia  | 
                   Pisa  | 
                   Regione  | 
                   Toscana  | 
                
                 
                  |  Telefono  | 
                   0587/64461  | 
                   Fax  | 
                   0587/644629  |